Cos’è il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività?
È un disturbo dell’età evolutiva che caratterizzato da tre tratti principali:
- Disattenzione
- Impulsività
- Iperattività
Questi bambini fanno fatica a concentrarsi su un compito, tendono ad essere irrequieti e spesso non sono in grado di controllare i propri comportamenti.
Chi fa la diagnosi e come posso segnalare questa difficoltà alla scuola?
Se sospettate che il vostro bambino abbia l’ADHD, il primo passo da fare è parlarne con il vostro pediatra, in modo da disporre dell’impegnativa per una prima visita neuropsichiatrica infantile. Rivolgetevi alla sede UONPIA (Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza) a voi più vicina, dove verrà fissato un primo appuntamento con il Neuropsichiatra Infantile, che effettuerà la raccolta dei dati, l’esame neurologico e colloquio clinico con il bambino. Nel primo appuntamento vengono consegnati i questionari di auto-etero somministrazione per genitori, insegnanti e, se il figlio supera i 12 anni, anche quelli per adolescenti. Vi saranno poi altri appuntamenti per il bambino in cui verrà sottoposto a test cognitivi e neuropsicologici. alla fine della valutazione, l’equipe (medico NPI e psicologo) stenderà una relazione clinica e convocherà voi genitori per un colloquio di restituzione, in cui v presenteranno gli interventi terapeutici consigliati calibrati sull’età e le caratteristiche del vostro bambino. In questa occasione vi sarà eventualmente consegnata anche la certificazione di ADHD, che andrà depositata a scuola in modo da poter usufruire degli accorgimenti scolastici destinati a chi ha l’ADHD (protocollo operativo individuato dalla Circolare MIUR n. 4089 del 14/06/2010).
Che comportamenti causa?
DISATTENZIONE
- Si distrae facilmente e dimentica le cose
- Ha difficoltà nel mantenere l’attenzione, nel concentrarsi sui particolari
- fatica a prestare attenzione quando gli si parla, spesso non porta a termine un compito o non sa seguire istruzioni date
- Difficoltà nell’organizzare il materiale, spesso perde le cose (es: materiale scolastico)
IPERATTIVITA’
- Non riesce a stare seduto in contesti in cui è richiesto (es: a tavola, a scuola…)
- Parla troppo ed in modo eccessivamente veloce, risponde spesso prima che si finisca di porgli la domanda
- Non riesce a dedicarsi ad attività calme o giocare in modo tranquillo
- Corre o si arrampica dove non è opportuno, è in continuo movimento
IMPULSIVITA’
- Ha la tendenza ad interrompere i discorsi degli altri o a sostituirsi nei discorsi
- È impaziente e scarsamente tollerante alle frustrazioni
- Non valuta le conseguenze delle sue azioni e di come queste influenzano gli altri
Cosa non fare se il bambino è:
Disattento:
- Non concedere pause al bambino durante lo svolgimento di un compito
- Ripetere di stare attento e non distrarsi (non lo fa apposta!)
- Isolare il bambino dal resto dei compagni
- Evitare attività nuove per evitare che si distragga troppo
Iperattivo:
- Pretendere che stia sempre seduto e calmo
- Punirlo, sgridarlo, dare note e castighi
- Ripetere di stare fermo
Cosa possono fare i genitori con un bambino ADHD?
- Create delle routine, un ambiente costante favorisce il focus
- Scoprite le sue abilità e punti di forza, così da rafforzarne l’autostima
- Semplificate al massimo, usate brevi e chiare consegne
- Limitate le scelte, offrite al vostro bambino 2 opzioni tra cui scegliere in modo da non essere sovrastimolato da troppe informazioni
- Insegnate al bambino come può organizzarsi di fronte ad un compito
Personaggi famosi con ADHD:
- Justin Timberlake
- Jim Carrey
- Michael Phelbs